La normativa italiana sta recependo nuovi modelli inediti di consumatori:
- gli “autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente”, ossia almeno due consumatori, ubicati all’interno dello stesso condominio, in cui siano presenti uno o più impianti di generazione alimentati esclusivamente da FER. Gli impianti possono essere di proprietà di soggetti terzi, ma tale attività non deve costituire l’attività commerciale o professionale principale e la gestione di tali impianti deve essere comunque soggetta alle indicazioni dei consumatori;
- le Renewable Energy Communities – REC, ovvero un soggetto giuridico costituito da pluralità di persone fisiche, PMI ed enti pubblici all’interno di un’area circoscritta in cui siano presenti uno o più impianti di generazione alimentati esclusivamente da FER di detenuti della REC stessa. Lo scopo delle REC è quello di portare benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità, piuttosto che profitti finanziari.